+351 8280955 | A Bassano del Grappa e online

La riscoperta della manualità nell’era tecnologica: l’importanza della percezione del corpo
In un’epoca dominata dalla tecnologia digitale, la riscoperta della manualità assume un ruolo cruciale nella percezione del proprio corpo e nella costruzione di un rapporto equilibrato con l’uso della tecnologia. Vi è uno stretto legame tra attività manuali, percezione corporea e benessere psicologico, dato che il coinvolgimento in pratiche manuali può migliorare la consapevolezza corporea, ridurre lo stress e favorire un utilizzo più sano e intenzionale della tecnologia.
L’innovazione tecnologica ha profondamente modificato le nostre abitudini quotidiane, riducendo la necessità di svolgere attività manuali e corporee. Sebbene la digitalizzazione abbia semplificato molte operazioni, l’assenza di un coinvolgimento attivo del corpo ha portato a una minore consapevolezza corporea e a un aumento del disagio psicofisico. La manualità, intesa come l’uso delle mani e del corpo per creare, riparare o manipolare oggetti, rappresenta un’opportunità per riappropriarsi di una dimensione sensoriale e cognitiva fondamentale per il benessere umano.
Manualità e Percezione del Corpo
Le attività manuali stimolano aree cerebrali legate alla motricità fine, alla coordinazione e alla percezione dello spazio. Studi neuroscientifici dimostrano che il lavoro manuale migliora le connessioni neurali e favorisce una maggiore consapevolezza corporea (Lutz et al., 2018). Attività come la ceramica, la pittura, il giardinaggio e il cucito non solo sviluppano competenze pratiche, ma rafforzano anche la percezione del proprio corpo nello spazio.
La manualità non è solo un esercizio fisico, ma anche un’attività profondamente terapeutica. Studi nel campo della psicologia positiva indicano che il lavoro manuale riduce lo stress, aumenta il senso di autoefficacia e promuove stati di flusso (Csikszentmihalyi, 1990). Il coinvolgimento in attività creative manuali può migliorare l’umore e ridurre i sintomi di ansia e depressione.
La Manualità come Strumento di Consapevolezza Tecnologica
L’uso pervasivo della tecnologia ha portato a una diminuzione dell’attività fisica e a un aumento del tempo trascorso in posture statiche, spesso dannose per la salute. L’introduzione di attività manuali nella routine quotidiana può aiutare a compensare gli effetti negativi della digitalizzazione, promuovendo un equilibrio tra interazione digitale e corporeità (Sennett, 2008).
L’integrazione di pratiche manuali nella quotidianità aiuta a sviluppare un rapporto più sano con la tecnologia. La mindfulness applicata alla manualità consente di rallentare il ritmo, focalizzarsi sul momento presente e ridurre la dipendenza da dispositivi digitali. Attività come la scrittura a mano, il disegno e il lavoro artigianale possono rappresentare momenti di pausa rigenerativa dall’iperconnessione.
Modi Creativi per Favorire la Percezione Corporea attraverso la Manualità
- Danza e movimento creativo: Sperimentare movimenti liberi o danze strutturate aiuta a sviluppare la percezione del proprio corpo e a migliorare la coordinazione.
- Scultura e modellazione: Lavorare con materiali come argilla, legno o cera permette di affinare la motricità fine e sviluppare una connessione tattile con il mondo fisico.
- Cucina e panificazione: Impastare, tagliare e decorare il cibo stimola i sensi e migliora la coordinazione mano-occhio, favorendo la consapevolezza corporea.
- Giardinaggio: Piantare, potare e curare le piante permette di entrare in contatto con la natura e sviluppare una maggiore sensibilità corporea.
- Scrittura a mano e calligrafia: L’uso della scrittura manuale migliora la concentrazione e l’espressività, rafforzando la connessione tra mente e corpo.
- Tessitura e lavori a maglia: Attività come il cucito, il ricamo e la tessitura offrono un esercizio di precisione e pazienza che aiuta a rilassare la mente e migliorare la destrezza.
- Escursionismo e arrampicata: Esplorare la natura con il proprio corpo, superando ostacoli fisici, aumenta la consapevolezza corporea e la fiducia nelle proprie capacità motorie.
- Musica e strumenti musicali: Suonare uno strumento richiede coordinazione, controllo motorio e sensibilità tattile, migliorando la percezione del proprio corpo nello spazio.
Queste sono solo alcune delle modalità per favorire e migliorare la propria percezione corporea. Possiamo concludere che la riscoperta della manualità rappresenta un’opportunità per riequilibrare il rapporto con la tecnologia e migliorare la percezione corporea. Integrare attività manuali nella vita quotidiana può favorire una maggiore consapevolezza del proprio corpo, ridurre lo stress e promuovere un uso più intenzionale della tecnologia. La ricerca futura dovrebbe approfondire il ruolo della manualità nella regolazione emotiva e nel miglioramento del benessere digitale.
Riferimenti Bibliografici
Csikszentmihalyi, M. (1990). Flow: The Psychology of Optimal Experience. Harper & Row.
Lutz, A., Slagter, H. A., Dunne, J. D., & Davidson, R. J. (2018). Attention regulation and monitoring in meditation. Trends in Cognitive Sciences, 12(4), 163-169.
Sennett, R. (2008). The Craftsman. Yale University Press.