+351 8280955 | A Bassano del Grappa e online

Sono la dott.ssa Elisabetta Maschio, psicologa con una profonda attenzione al benessere degli esseri umani. Nell’ambito della consulenza psicologica utilizzo un approccio integrato che mi permette di attingere a diverse teorie e strumenti per rispondere in modo flessibile ai bisogni della persona.
Mi appassiona inoltre la tecnologia e le connessioni che custodiscono la nostra umanità in un mondo sempre più digitale.
La mia attività professionale ha per oggetto l’uso degli strumenti conoscitivi e di intervento per la prevenzione, la diagnosi, le attività di abilitazione e riabilitazione e di sostegno rivolte alla persona, ai gruppi, agli organismi sociali e alle comunità.
Sono inoltre specializzata in psicologia digitale e cyberpsicologia, aiuto le persone a trovare equilibrio e consapevolezza tra l’esperienza quotidiana e le dimensioni digitali.
Motto preferito?
Esplorare, Crescere, Trasformare
Il mio percorso e la mia visione
Dopo essermi laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche presso L’Università di Trieste, ho proseguito il percorso magistrale presso l’Università Internazionale Uninettuno laureandomi con lode in Psicologia con un percorso in Processi Cognitivi e Tecnologie ad indirizzo Cyberpsicologia. Di seguito ho approfondito ulteriormente il rapporto tra mente e innovazione attraverso il Master Universitario di Secondo Livello in Psicologia Digitale presso l’Università Unicusano.
Credo fermamente nell’importanza dell’aggiornamento continuo per offrire il miglior supporto possibile. Per questo motivo, mi formo costantemente attraverso corsi di formazione professionale, webinar e convegni, lettura di articoli scientifici e libri specialistici, supervisione e intervisione con colleghi.
Questi percorsi formativi mi hanno permesso di unire la scienza del comportamento umano con le opportunità offerte dalla tecnologia, per comprendere e affrontare le sfide di una società in continuo cambiamento. Sono iscritta all‘ Albo delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto al N.14842.
La mia carriera, tuttavia, ha radici profonde nell’esperienza pratica: per molti anni sono stata un’imprenditrice e mi sono occupata di persone e risorse umane. Ho imparato sul campo cosa significa accompagnare il cambiamento, aiutare le persone a esprimere il loro potenziale e affrontare le trasformazioni della vita professionale e personale.
Come psicologa, sono affascinata dai processi di cambiamento: la capacità delle persone di evolversi, superare ostacoli e scoprire nuovi aspetti di sé. Credo fermamente che il benessere nasca da una combinazione di consapevolezza, resilienza e voglia di esplorare il proprio mondo interiore.
Un principio che guida il mio lavoro è che possiamo davvero aiutare gli altri solo nella misura in cui abbiamo lavorato su noi stessi. La profondità e la conoscenza di sé che ho coltivato nel mio percorso personale mi permette di creare uno spazio di ascolto autentico e di offrire un supporto empatico e rispettoso dell’unicità di ogni persona.
Il mio obiettivo è sempre quello di favorire il benessere e il cambiamento, accompagnando le persone a esplorare nuove prospettive, ritrovare equilibrio e costruire una vita che rispecchi i loro desideri più autentici.
Se stai cercando un percorso che ti aiuti a crescere, a cambiare o semplicemente a trovare nuove risorse dentro di te, sono qui per offrirti il mio supporto.
I valori e l’etica che mi guidano
Essere psicologa non è solo una professione: è una chiamata a entrare in contatto profondo con le vite delle persone. Posso camminare accanto a te nei momenti di difficoltà e nelle sfide più complesse, offrendoti supporto, speranza e strumenti per trasformare il dolore in crescita, la crescita in consapevolezza, la consapevolezza in forza, e la forza in cambiamento.
Il percorso psicologico non si limita ad alleviare le difficoltà, ma è un viaggio che ti permette di scoprire nuove risorse dentro di te, di guardare al tuo vissuto con occhi diversi e di costruire un equilibrio più autentico con te stesso e con gli altri. È un cammino trasformativo per ritrovare senso, direzione e serenità.
Il mio lavoro è guidato da un insieme di valori che rappresentano non solo il mio impegno professionale, ma anche la mia visione di ciò che significa prendersi cura di un’altra persona.
Rispetto Profondo per l’Unicità di Ognuno
Ogni persona porta con sé un mondo unico di esperienze, emozioni e sogni. Quando entri entri in contatto con me, ciò che sei e ciò che vivi diventa la mia priorità. Ti accolgo per quello che sei, senza giudizi o etichette, con la convinzione che ognuno meriti uno spazio in cui sentirsi riconosciuto e valorizzato nella propria autenticità.
Credo che il rispetto inizi dall’ascolto: un ascolto attento, profondo e autentico, che non si limita alle parole ma che cerca di cogliere le sfumature delle emozioni e dei bisogni che porti con te.
Empatia e Connessione Umana
Il mio approccio si fonda su un profondo desiderio di comprendere chi sei, ciò che senti e ciò di cui hai bisogno. L’empatia non è solo una qualità che mi guida, ma una scelta consapevole: mi impegno a creare uno spazio sicuro, dove poter esplorare le tue emozioni, affrontare i tuoi dubbi e trovare insieme risposte.
Essere empatica significa per me guardare al mondo con i tuoi occhi, sentire il tuo vissuto e camminare al tuo fianco, senza mai imporre una strada ma aiutandoti a scoprire quella che è più giusta per te.
Professionalità, Etica e Fiducia
Il mio lavoro si basa su standard etici solidi e sul rispetto rigoroso della riservatezza. Tutto ciò che condividi con me resta custodito con cura e discrezione, perché il rapporto di consulenza e sostegno si fonda sulla fiducia reciproca.
Mi attengo al Codice Deontologico delle Psicologhe e degli Psicologi, ma il mio impegno va oltre le regole: la mia priorità è garantire un sostegno professionale, sempre aggiornato e all’altezza delle tue necessità. Mi formo costantemente, per offrirti non solo comprensione e supporto, ma anche gli strumenti più efficaci per affrontare le sfide che incontri.
Un Percorso Condiviso, Fatto di Collaborazione
Credo fermamente che ogni percorso di crescita sia unico e irripetibile, proprio come lo sei tu. Non sono qui per dirti cosa fare, ma per accompagnarti nel comprendere chi sei, quali sono le tue risorse e come poterle valorizzare per costruire la vita che desideri.
Il mio ruolo è camminare accanto a te, offrendoti una guida discreta e strumenti che ti permettano di guardare a te stesso con occhi nuovi. Insieme possiamo lavorare per trasformare difficoltà e sofferenza in occasioni di crescita e consapevolezza.
Inclusività e Accoglienza Senza Confini
Sia in presenza che online accolgo chiunque voglia intraprendere un percorso di benessere, indipendentemente dall’età, dal genere, dall’orientamento sessuale, dalla cultura o dal credo personale. La diversità non è solo accolta, ma valorizzata come una ricchezza.
Credo in una psicologia che abbracci le differenze e che si adatti alle necessità specifiche di ogni individuo, creando percorsi su misura che rispettino la tua identità e il tuo vissuto.
Il Mio Impegno per Te
Ogni incontro è per me un’occasione preziosa: un momento di scambio, di connessione e di crescita condivisa. Il mio impegno è essere presente con autenticità e rispetto, accompagnandoti verso una maggiore serenità e consapevolezza.
In questo spazio, non sei solo: sei accolto, ascoltato e sostenuto in ogni passo del tuo percorso.
“Esplorare, crescere, trasformare: tre passi per costruire insieme il tuo benessere.
Perché sono una psicologa, come e che cosa faccio
Faccio la psicologa perché le persone sono come vasi di ceramica: uniche e spesso scheggiate dalla vita. Non cerco di riportarle allo stato originale, ma di aiutarle a riscoprire la loro bellezza proprio nelle crepe, come il kintsugi giapponese. Le ferite raccontano storie, e io sono qui per ascoltarle e provare a trasformarle in arte.
Faccio la psicologa perché credo che ognuno di noi abbia un giardino segreto. Alcuni sono rigogliosi, altri pieni di erbacce e spine. Io non porto soluzioni preconfezionate, ma aiuto le persone a riconoscere i propri semi, a prendersi cura delle proprie radici. Vedere una persona fiorire, dopo tanta fatica, è la ricompensa più grande che si possa immaginare.
Faccio la psicologa come un giardiniere fa con le piante: aiuto le persone a riconoscere ciò che va potato, ciò che ha bisogno di luce e acqua, e soprattutto ciò che ha la forza di fiorire anche dopo un inverno rigido
Faccio la psicologa come si fa con l'ascolto profondo, ascoltando non solo le parole, ma anche i silenzi. Perché a volte il dolore, la speranza o la forza si nascondono proprio lì, dove nessuno guarda mai
Faccio la psicologa aiutando le persone a riscrivere la colonna sonora della loro vita: dalle note stonate che fanno male a quelle melodie che fanno venire voglia di ballare di nuovo
Faccio la psicologa aiutando le persone a esplorare quei territori nascosti dentro di sé, quelli che fanno un po’ paura ma che custodiscono anche tesori immensi: il coraggio, la resilienza, l’amore per sé stessi